Dai Walser agli Insetti... a ciascuna mostra la sua comunicazione.
Tra
settembre e ottobre 2014 abbiamo avuto il piacere di collaborare con
l’Associazione di Promozione Sociale “Il Punto” per due mostre fotografiche
molto diverse che hanno animato la vita culturale di Abbiategrasso.
Un’esperienza formativa e coinvolgente, che ci ha fatto conoscere nuovi
professionisti e che ci ha divertito ed entusiasmato… e che ora siamo felici di
raccontarvi!
La
prima mostra, organizzata a settembre presso l’Ex Convento dell’Annunciata, era
dedicata alla cultura del popolo Walser della Valsesia, antichi abitatori dei
Paesi del Nord che in tempi lontani si sono stabiliti sulle Alpi e hanno creato
un’enclave le cui tradizioni e tipicità sopravvivono ancora oggi. Idea e progetto
fotografico erano di Lorenzo di Nozzi, giovane fotografo attivo tra Italia
e Spagna, che un po’ per caso un po’ per fortuna si è imbattuto nel fascino di
questi visi sferzati dal freddo e dal sole alpino.
La
seconda esposizione fotografica ha invece avuto luogo ad ottobre, nelle sale
recentemente ristrutturate di Palazzo Cittadini Stampa – sempre ad
Abbiategrasso. Un percorso nella Natura più che una mostra fotografica,
l’evento “Il Peso del Moscerino –
Insetti, compagni di viaggio dell’Umanità” proponeva una selezione di
scatti di macrofotografia realizzati da Gian Luigi Forin arricchita dalle
originali installazioni dell’Art Director Jlenia Selis e dalla collaborazione
con oasi naturalistiche e agriturismi del territorio…. Una vera gioia per i
bambini e le loro maestre di scienze!
Obiettivo
di comunicazione per entrambe le mostre era non solo rispecchiarne l’identità –
molto caratteristica – ma anche renderle interessanti per il pubblico locale,
tradizionalmente poco reattivo alle proposte culturali e poco incline ai facili
entusiasmi…
Per
la mostra sui Walser abbiamo scelto la strada dello storytelling, organizzando un inaugurazione-evento in cui Lorenzo
di Nozzi spiegava l’origine del progetto e la storia dietro ad ogni scatto, ad
ogni soggetto. Il racconto dell’autore ha conferito “profondità” alle immagini
esposte, coinvolgendo i visitatori in una storia reale. L’immagine coordinata
della mostra, piuttosto istituzionale, dava ampio risalto allo scatto simbolo
del progetto riprendendo quello che era già l’impianto del catalogo cartaceo.
Con
il “Moscerino” abbiamo potuto volare :-) di più con la fantasia, elaborando un piccolo moscerino vettoriale che è diventato
il portabandiera del progetto: locandine, brochure, didattica della mostra,
adesivi… il nostro moscerino si posava dappertutto. Per quanto riguarda
l’attività di comunicazione, oltre all’ufficio stampa tradizionale concentrato
sui media locali e provinciali, abbiamo distribuito materiale informativo attraverso
il settimanale free press locale l'Eco della Città, autofinanziando l’operazione tramite piccola
pubblicità.
Ecco i link delle rassegne stampa complete.
Valsesia Volti D'Alpeggio
Il Peso del Moscerino
Se siete curiosi e volete saperne di più,
contattateci!